OFFERTA LIMITATA!

L’EBOOK CHE OGNI ARCHITETTO DOVREBBE AVERE PER STUPIRE I CLIENTI
Il metodo perfetto per creare render da schizzi — semplice per i principianti, potente per i professionisti.
Metodo APS – Come creare render fotorealistici da uno schizzo con l’Intelligenza Artificiale
✅ Crea render fotorealistici da un semplice schizzo
Anche a mano, anche senza software 3D.
✅ Risparmia tempo prezioso
Ottieni risultati in pochi minuti, senza modellare nulla.
✅ Guida l’intelligenza artificiale passo dopo passo
Con immagini di riferimento e prompt ottimizzati.
✅ Presenta i tuoi progetti in modo professionale
Impatto visivo assicurato, anche con strumenti low budget.
✅ Zero software complessi
Un metodo smart, pratico e accessibile a tutti.
✅ Include bonus esclusivi
Prompt pronti, glossario tecnico, guida video avanzata e strategia Smart Boost.
Foto


Render



Sono Antonello Pace, e questo è il mio modo di fare architettura
Sono un architetto e interior designer con anni di esperienza tra schizzi, render e clienti da stupire ogni giorno.
Nel mio lavoro, ho sempre cercato un equilibrio tra creatività e concretezza.
Il Metodo APS nasce da una necessità vera: comunicare idee in modo veloce, efficace e professionale,
senza perdere tempo né dipendere da strumenti complicati o figure esterne.
In questa foto mi vedi nel mio studio, dove tutto ha avuto inizio.
È da qui che ho messo a punto un metodo che oggi voglio condividere con te.
Progettare è far vedere, non solo spiegare
Credo in un’architettura che comunica prima ancora di essere costruita.
Ogni render che realizzo non è solo un’immagine: è una promessa visiva,
un ponte tra ciò che c’è oggi e quello che possiamo immaginare insieme.
Il Metodo APS è questo:
trasformare in pochi minuti uno schizzo in un racconto visivo,
capace di far emozionare il cliente e dare forma concreta alle tue idee.
Questo render rappresenta proprio uno di quei momenti in cui il progetto ha parlato da solo.

Perfetto soprattutto per chi crea già render 3D e vuole dare un tocco sbalorditivo con pochi clic.
Render/Post Editing con Metodo APS: Ottimizza il Tuo Lavoro in Secondi
Render veloce


Metodo APS



FAQ
Devo conoscere software complessi per usare il Metodo APS?
Assolutamente no. Il Metodo APS è pensato per essere accessibile: puoi partire da uno schizzo fatto a mano o con qualsiasi software CAD di base.
Quanto tempo serve per ottenere un render?
Dai 20 ai 40 minuti, compresi sketch, prompt e generazione. È un processo rapido rispetto ai metodi tradizionali.
Il cliente capirà che si tratta di un’immagine generata da AI?
Nella maggior parte dei casi, no. L’obiettivo non è ingannare, ma comunicare visivamente l’idea progettuale in modo chiaro e coinvolgente.
Posso usare altri strumenti oltre a quelli suggeriti?
Certo. Il Metodo APS è un approccio, non un pacchetto software. Puoi usare qualsiasi strumento AI che consenta di partire da un’immagine e generare un render coerente.
Il Metodo APS vale solo per ambienti residenziali?
No. È adatto anche per locali commerciali, showroom, terrazze, uffici e persino spazi esterni. La logica non cambia.
È obbligatorio usare PromeAI?
No. Noi consigliamo PromeAI per semplicità ed efficacia, ma il Metodo APS non è legato a nessun software in particolare. Non vendiamo programmi, ma un metodo di lavoro.
Come presento il render al cliente?
All’interno dell’eBook trovi una sezione dedicata. In sintesi: impaginazione pulita, massimo tre varianti, poco testo e un forte colpo d’occhio. Meno è meglio.
Posso usare il Metodo APS anche se sono alle prime armi?
Sì. È stato pensato proprio per chi vuole presentare un’idea progettuale senza passare ore sui software 3D. Imparare è semplice, e i risultati arrivano subito.
Come si integra il Metodo APS nel mio flusso di lavoro?
Facilmente: puoi continuare a usare AutoCAD, SketchUp o Revit per i tuoi progetti, e affiancare APS nella fase iniziale di proposta, concept o previsualizzazione.
È previsto un aggiornamento del metodo?
Sì. Stiamo lavorando per offrire nuove strategie, suggerimenti e prompt aggiornati. Chi acquista l’eBook potrà ricevere notifiche sui futuri aggiornamenti e contenuti extra.

Pronto a fare il prossimo passo?
Se l’eBook ti ha ispirato, il videocorso ufficiale del Metodo APS ti porterà ancora più in profondità.
Ti mostro dal vivo, passo dopo passo, come applicare il metodo:
– Dalla foto al render
– Dallo schizzo all’immagine
– Dal testo alla texture
– Dalla bozza alla presentazione finale
Con casi studio, esempi pratici e bonus esclusivi.
👉 Accedi ora al videocorso completo
Metodo APS – Il corso pratico per progettisti che vogliono tornare a progettare davvero.

METODO APS - IL VIDEOCORSO
✔️ Dimentica strumenti pesanti e complicati
✔️ Ottieni render efficaci anche da schizzi o foto
✔️ Accelera il tuo flusso creativo, senza rinunciare alla qualità
✔️ Racconta il progetto con immagini emozionali, non solo tecniche
✔️ Lavora con più autonomia e meno stress
✔️ Comunica le tue idee anche prima di modellarle
✔️ Aumenta la percezione di valore dei tuoi progetti
✔️ Presenta in modo professionale anche senza un team alle spalle
✔️ Semplifica la fase di proposta e approvazione col cliente
✔️ Focalizzati sul progetto, non sulla lotta contro i software
Sei stanco di perdere tempo per proposte che forse non verranno mai realizzate?
Lo capisco bene. Anch’io ero lì.

Dove tutto ha avuto inizio
Questa foto racconta molto più di un ricordo.
Mio padre è un ingegnere, e da lui ho ereditato l'amore per i dettagli, la concretezza del progetto, il rispetto per ciò che si costruisce con le mani e con la testa.
Crescendo tra cantieri e tavole tecniche, ho imparato che l’architettura non è solo forma.
È dedizione, metodo, responsabilità.
Oggi porto avanti quella visione, con strumenti nuovi, ma con lo stesso spirito.
La nuova generazione di sognatori
Ogni volta che porto i miei figli in cantiere, vedo nei loro occhi lo stesso stupore che avevo io da bambino.
Toccare con mano ciò che nasce da un disegno è magia pura.
Per questo cerco di trasmettere loro non solo il mestiere, ma la meraviglia del costruire.
Perché prima ancora che tecnici, siamo narratori di spazi.


Crescere tra idee, mattoni e visioni
Credo che educare al progetto significhi insegnare a guardare il mondo con occhi diversi.
Porto i miei figli sopra i cantieri non solo per fargli vedere “cosa fa papà”,
ma per fargli capire che ogni spazio ha un’anima.
Che dietro ogni muro c’è una storia da scrivere.
E che costruire bene, oggi, è un gesto di rispetto verso chi verrà domani.
PER OGNI DOMANDA NON ESITARE A CONTATTARCI
Disclaimer
"This Website is not a part of Meta or Meta Platforms, Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Meta in any way.
META is a trademark of Meta Platforms, Inc."